Cala Coticcio: La Piccola Tahiti della Sardegna nell’Arcipelago di La Maddalena

Cala Coticcio gite in barca alla Maddalena
Indice
0
(0)

La Piccola Tahiti della Sardegna nell’Arcipelago di La Maddalena

Isola Di Caprera Cala Coticcio
Isola Di Caprera Cala Coticcio

Cala Coticcio, conosciuta anche come la “Piccola Tahiti della Sardegna”, è una meravigliosa spiaggia situata nell’Arcipelago di La Maddalena, sulla costa nord-est della Sardegna. Questo angolo di paradiso, caratterizzato da sabbia finissima, rocce rosate e acque cristalline, rappresenta una delle mete più iconiche per gli amanti del mare e della natura. Visitare Cala Coticcio significa immergersi in un paesaggio incontaminato di sabbia finissima e mare turchese, un vero santuario di biodiversità terrestre e marina, protetto dal Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Scopriremo insieme tutto ciò che rende questo luogo così speciale e come viverlo al meglio.

Perché visitare Cala Coticcio?

La spiaggia di Cala Coticcio è un angolo della Sardegna che incanta i visitatori da tutto il mondo per la sua bellezza unica. L’ambiente è caratterizzato da una rigogliosa macchia mediterranea, un mare di Sardegna di un azzurro intenso e rocce granitiche modellate dal vento che solo un paradiso come questo può mostrarvi. Spesso paragonata alla lontana Tahiti, questa spiaggia offre un’esperienza che è insieme un viaggio nella natura e un tuffo in un’atmosfera quasi surreale.

Come arrivare a Cala Coticcio: via terra o via mare?

Raggiungere Cala Coticcio via terra

Per raggiungere Cala Coticcio via terra è necessario seguire un sentiero escursionistico che attraversa la rigogliosa macchia mediterranea. Questo percorso si snoda nella parte orientale dell’isola di Caprera e offre una vista spettacolare sul mare di Sardegna. La durata dell’escursione è di circa 40-60 minuti, con un livello di difficoltà medio.

Consigli utili per il trekking:

  • Porta con te scarpe da trekking comode.
  • Non dimenticare acqua e protezione solare.
  • Il sentiero è esposto al sole, quindi parti presto al mattino per evitare le ore più calde.

Raggiungere Cala Coticcio via mare in barca

Un’alternativa al trekking è arrivare a Cala Coticcio in barca.
I tour in barca organizzati dal Consorzio delle Meraviglie, partono dal porto di Palau, dal comune di La Maddalena o da Baja Sardinia e offrono un itinerario che include altre spiagge dell’Arcipelago della Maddalena. Questa opzione è perfetta per chi desidera ammirare la costa dal mare e godere di una vera e propria piscina naturale, è importante rispettare le indicazioni degli skipper che vi guideranno nel tour che deciderete di scegliere, nel rispetto dell’ambiente e dei regolamenti del Parco.

La storia e la protezione di Cala Coticcio

Un santuario di biodiversità

Cala Coticcio, meravigliosa spiaggia sarda, vanta acque azzurre e si trova nella parte orientale dell’isola di Caprera, parte integrante dell’Arcipelago della Maddalena a nord della Sardegna raggiungibile via mare, un’area sottoposta a tutela per preservare questo tipo di habitat e la sua flora mediterranea rigogliosa con le sue specie marine nelle manifestazioni più pure. La conservazione ambientale di Cala Coticcio è una priorità del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, che regola l’accesso per prevenire il sovraffollamento e proteggere le specie endemiche.

Il legame con Giuseppe Garibaldi

Caprera non è solo famosa per le sue spiagge, ma anche per essere stata la dimora di Giuseppe Garibaldi, che si stabilì in questa gemma della Sardegna nel 1855. Oggi è possibile visitare la sua casa-museo, che si trova a pochi chilometri da Cala Coticcio, per scoprire un lato storico e culturale di questa isola.

Cosa fare a Cala Coticcio

Snorkeling a Cala Coticcio

Le acque cristalline di Cala Coticcio vantano una ricca biodiversità marina. Questa zona è perfetta per gli appassionati di snorkeling, che possono ammirare specie di pesci colorati, ricci di mare e crostacei. Le acque azzurre e trasparenti offrono un grande impatto visivo e fanno di Cala Coticcio una delle destinazioni più amate dagli amanti dello snorkeling.

Escursioni Cala Coticcio

Per gli amanti del trekking e delle camminate non mancano sentieri da percorrere in esplorazione in questo angolo di Sardegna, lungo il cammino che si snoda sulla costa, raggiungendo altre calette spettacolari come Cala Brigantina e Cala Napoletana per ammirare la particolare colorazione che va dal blu del mare al turchese.
Durante le passeggiate, si è accompagnati dai profumi della macchia mediterranea e da panorami mozzafiato.

La regolamentazione degli accessi a Cala Coticcio

Cala Coticcio è sottoposta a una regolamentazione degli accessi per garantire la massima tutela del suo fragile ecosistema. Per prevenire il sovraffollamento, i visitatori devono seguire le indicazioni del sito del Parco Nazionale e, in alcuni casi, possono accedere solo accompagnati da una guida ambientale escursionistica.

Quando visitare Cala Coticcio?

I periodi migliori

Le giornate sono lunghe e calde da maggio a settembre, rendendo questo periodo perfetto per visitare Cala Coticcio. Tuttavia, se vuoi evitare la folla, scegli mesi come maggio, giugno o settembre, quando l’affluenza è minore.

Orari consigliati

Per vivere appieno l’atmosfera unica di Cala Coticcio, è consigliabile arrivare presto al mattino, quando la luce del sole illumina il mare turchese e la spiaggia appare ancora più magica.

Curiosità su Cala Coticcio

  • Cala Coticcio è conosciuta anche con il nome di “Piccola Tahiti della Sardegna” per la sua somiglianza con le isole esotiche e fa parte del Parco Nazionale della Maddalena.
  • La spiaggia è circondata da scogli di roccia rosata e sabbia bianca finissima, un’attrazione per fotografi e amanti delle camminate perlustrative.
  • Viaggiare in barca nelle acque dell’Arcipelago della Maddalena permette di scoprire angoli nascosti e poco frequentati di questo piccolo paradiso.

Riepilogo: Cosa sapere prima di partire per Cala Coticcio

  • Dove si trova: Cala Coticcio si trova nella parte orientale dell’isola di Caprera, nell’Arcipelago della Maddalena.
  • Come arrivare: Via mare con i tour organizzati dalle Meraviglie dell’Arcipelago della Maddalena, da terra con un sentiero escursionistico.
  • Cosa fare: Snorkeling, relax sulla spiaggia, trekking nei dintorni e prenotazione tour in barca.
  • Protezione ambientale: La spiaggia è sottoposta a tutela e l’accesso è regolamentato.
  • Quando andare: I mesi migliori sono da maggio a settembre, ma per evitare la folla, scegli la bassa stagione.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

No votes so far! Be the first to rate this post.

Meraviglie a portata di click

prenota online il tour
dell’arcipelago della Maddalena

Altri articoli su La Maddalena e il suo Arcipelago